Visitare Voghiera (FE)
Vuoi visitare Voghiera? Di seguito il sito ufficiale della città di Voghiera, la pagina turistica Facebook Voghiera, il canale twitter di Voghiera, le vie d'accesso alla città di Voghiera, le chiese, i monumenti, i parchi e i luoghi più belli di Voghiera, la storia, le ville abbandonate di Voghiera, il meteo, i consigli dove mangiare: ristorante, pizzeria, bar. Gli eventi di Voghiera (FE). Storia di Voghiera: nell'età classica, i corsi d'acqua della pianura padana, principalmente il Po che sfociava nel mare nei pressi di Spina, hanno determinato lo sviluppo dei primi insediamenti abitati, (I sec.). Voghiera e Voghenza, erano i primi due insediamenti sulle sponde del Po-Eridano in corrispondenza di una grande isola fluviale. L'isola fluviale è stata utilizzata dai romani per la costruzione di un forte militare, presidiato da una divisione di legionari a difesa del territorio. Il popolo di Voghiera a seguito delle invasioni barbariche si spostò più all'interno e fondò l'insediamento di Ferrara (FE). Successivamente posizione sulla via d'acqua ha facilitato le comunicazioni ed il commercio dei prodotti agricoli, scelta da Niccolò III, Marchese d'Este, per costruire la residenza estiva della Corte nel 1436.
La Delizia di Belriguardo estesa su 40 ettari con giardini meravigliosi, antesignani del "giardino all'italiana" fu così la prima Villa di campagna, ed è il castello più esteso d'Europa. Il territorio di Voghiera è la patria della cultura ferrarese ed ospita le principali sagre e ricorrenze popolari. La più importante è la Sagra di Sant'Eurosia di Voghiera.